LA MISSION
La SINEPSIP è una società senza scopo di lucro.
La mission dell’Associazione è l’approfondimento scientifico e clinico della neuropsicopatologia, ossia di quell’insieme di patologie di origine neurologica, neuropsichiatrica, psichiatrica, neuropsicologica e psicologica, che alterano in modo riduttivo le possibilità d’esistenza di un individuo, sia esso minore o adulto.
Il progresso clinico-scientifico delle aree cliniche di cui sopra deve essere raggiunto perlopiù tramite il comune sforzo di tutte quelle figure professionali che a diverso titolo se ne occupano, indipendentemente dai loro specifici titoli di studio e occupazioni professionali. Così facendo si facilita la realizzazione di percorsi di cura sempre più integrati a livello bio-psico-sociale.
FORMAZIONE
Promozione e organizzazione di attività di formazione (corsi di aggiornamento e di perfezionamento teorico-pratici, eventi ECM) in favore delle diverse figure professionali che si occupano di neuropsicopatologia.
DIVULGAZIONE
Promozione e svolgimento di attività culturali e di divulgazione scientifica (convegni, conferenze, dibattiti, seminari, lezioni) nei settori inerenti la neuropsicopatologia.
EDITORIA
Promuovere e svolgere attività editoriali (pubblicazioni di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute).
RICERCA
Promozione e svolgimento attività di ricerca scientifica in campo neuropsicopatologico.
SINERGIA
La SINEPSIP favorisce i contatti e le collaborazioni professionali tra i propri soci.
ATTIVITÀ DI SINEPSIP
SOCI ORDINARI
Possono associarsi alla SINEPSIP tutti coloro i quali hanno conseguito la laurea di primo livello o magistrale/specialistica, ove previsto, in una delle seguenti discipline: Assistenza sanitaria, Dietistica, Educazione professionale, Farmacia, Filosofia, Fisioterapia, Giurisprudenza, Infermieristica, Logopedia, Medicina e Chirurgia, Ostetricia, Psicologia, Scienze dell’educazione e della formazione, Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapia occupazionale, Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
CHI PUÒ ASSOCIARSI
AFFILIATI MAJORING
Gli iscritti ad un corso di laurea in una delle discipline sopra elencate hanno la possibilità di affiliarsi alla Sinepsip. Gli affiliati, pur non acquisendo la qualifica di socio e i diritti che ne conseguono, possono accedere alle iniziative dell’Associazione (Corsi, Seminari, Convegni) usufruendo di significative agevolazioni economiche.
Richiesta
Richiesta
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Psicologo e psicoterapeuta
DIEGO LICCIONE (Presidente)
Filosofo
VINCENZO COSTA
Psicologo e psicoterapeuta
CORRADO LO PRIORE
Dr.ssa in Relazioni Pubbliche
CHIARA MILANO (Segretario)
Psicologo e psicoterapeuta
MASSIMO PRIOR
Psicologo e psicoterapeuta
ALEC VESTRI
Psicologo e psicoterapeuta
SILVIA ZOCCHI
Psicologo e psicoterapeuta
GABRIELE ROSSI
EVENTI PATROCINATI
SCUOLA LOMBARDA DI PSICOTERAPIA
SCUOLA LOMBARDA DI PSICOTERAPIA
Mi.cal
28-30
SETT 18
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOCARDIOLOGIA
ATS BERGAMO
SCUOLA LOMBARDA DI PSICOTERAPIA
MICAL - MILANO
FEB 18
2-3-4
WORKSHOP DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY (DBT)
ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA
ISCRIZIONE
SOCI ORDINARI
La quota associativa per l'anno 2018 è pari a Euro 60.00. Per l'iscrizione è necessario inviare la propria richiesta accompagnata dal curriculum vitae all'indirizzo mail: info@sinepsip.it
AFFILIATI MAJORING
La quota di iscrizione per l'anno 2018 è pari a Euro 21.00. Per affiliarsi è necessario inviare la propria richiesta accompagnata dalla certificazione comprovante l'iscrizione al corso di laurea all'indirizzo mail: info@sinepsip.it
Richiesta
Richiesta